Funicolare di Bergen, la Fløibanen
Un tragitto di pochi minuti per salire sulla terrazza naturale e godersi lo scenario della seconda città della Norvegia e la via dove entrare nei fiordi.
Leggi l'articolo »Da Bergen sino a Flåm in traghetto per scoprire scenari mozzafiato nei canyon marini scavati dai ghiacci. Un viaggio unico reso ancora più memorabile dal ritorno sullo storico treno della Flåmsbana che si inerpica tra le montagne scavate dall’uomo.
Leggi lo speciale »Un tragitto di pochi minuti per salire sulla terrazza naturale e godersi lo scenario della seconda città della Norvegia e la via dove entrare nei fiordi.
Leggi l'articolo »È il più grande museo a cielo aperto della Norvegia. Al suo interno sono conservati 155 edifici provenienti da tutto il paese norreno.
Leggi l'articolo »Nel Norsk Folkmuseum della capitale norvegese, dinnanzi all’imponenza sacra della “stavkirke”, un edificio religioso medievale perfettamente ricostruito che regala una sensazione unica e intensa a chi lo visita.
Leggi l'articolo »Simbolo della monarchia norvegese, l’imponente struttura neoclassica ospita i regnanti norreni. Dopo una massiccia e costosa ritrutturazione è ora aperto al pubblico.
Leggi l'articolo »Nel Nord della Norvegia, sull’isola di Sommarøy, non basta più mettere in discussione l’ora legale come avviene in molti Paesi del mondo. I suoi abitanti vogliono andare oltre e vivere l’estate senza orari diventando una “time-free zone”. Durante la bella stagione sul’isola dell’estate, il sole non tramonta per 69 giorni e nessuno avverte il bisogno […]
Si trova a Lindesnes, nel punto più meridionale della costa norvegese. Ed è un edificio disegnato per integrarsi nell’ambiente marino e diventare una barriera corallina artificiale.
Una salita quasi in verticale ai 642 metri sopra il livello del mare del monte Ulriken proprio dove si trovano la stazione radio e il bar e da cui si gode una vista impareggiabile della cittadina norvegese.
Realizzato nei locali dell’atelier e alloggio dello scultore norvegese, a poca distanza dall’omonimo Parco, il museo ospita i lavori originali di Vigeland dal 1890 agli anni ’40.
Con le sue note di chitarra e armonica, riempe Karl Johans gate di musica allegra mentre abitanti e turisti camminano svelti la via principale della capitale norvegese.